
Supporto completo per la trasformazione digitale della tua azienda con soluzioni cloud enterprise.
Supporto completo nella migrazione da infrastrutture on-premise a Microsoft Azure, garantendo continuità operativa e ottimizzazione delle performance con metodologie consolidate e best practices del settore.
Implementazione di pipeline CI/CD avanzate, Infrastructure as Code con Terraform, e automazione completa dei processi di deployment per accelerare significativamente il time-to-market e ridurre gli errori.
Analisi approfondita e ottimizzazione strategica dei costi cloud attraverso metodologie FinOps, implementazione di sistemi di monitoraggio continuo e governance finanziaria per il controllo efficace della spesa IT.
Percorsi di coaching IT personalizzato per professionisti e team aziendali. Sviluppo competenze cloud, DevOps e leadership tecnica attraverso nextitcoach.it - coaching 1-to-1 e programmi aziendali su misura.
Competenze consolidate dall'esperienza datacenter on-premise all'expertise cloud enterprise di livello professionale.
Certificazioni Microsoft Azure, Kubernetes e FinOps validate e aggiornate.


L'implementazione FinOps in Azure richiede 3 fasi: 1) Setup di Azure Cost Management con budget e alert, 2) Implementazione tagging strategy per allocazione costi, 3) Automazione ottimizzazioni con rightsizing e reserved instances. Il processo completo richiede 4-6 settimane.
I principali strumenti FinOps per Azure sono: Azure Cost Management (nativo), Azure Advisor per raccomandazioni, Power BI per dashboard personalizzate, Azure Policy per governance, e Azure Automation per ottimizzazioni automatiche. Per analisi avanzate consiglio anche strumenti terzi come CloudHealth o Cloudability.
Le strategie principali sono: 1) Rightsizing delle VM sovradimensionate (riduzione 30-40%), 2) Reserved Instances per workload stabili (risparmio fino 72%), 3) Azure Spot VMs per workload non critici, 4) Automated shutdown per ambienti dev/test, 5) Storage tiering per dati non attivi. Un assessment professionale identifica tipicamente risparmi del 40-60%.
La trasformazione DevOps enterprise include: assessment processi attuali, design pipeline CI/CD con Azure DevOps o GitHub Actions, implementazione Infrastructure as Code con Terraform, containerizzazione con Docker/Kubernetes, setup monitoring e observability. Tipicamente 3-6 mesi per transformation completa con team training incluso.
Le tariffe variano in base a complessità e durata: assessment iniziale gratuito, consulenza oraria per progetti spot, day rate per implementazioni, oppure retainer mensile per supporto continuativo. Ogni progetto viene valutato individualmente per garantire il massimo ROI. Contattami per un preventivo personalizzato.
Il processo inizia con un assessment dettagliato dell'infrastruttura attuale e dei processi di deployment. Segue la progettazione di una roadmap personalizzata che include: migrazione a cloud-native, automazione CI/CD, implementazione container orchestration, e training del team. Include follow-up mensili per ottimizzazione continua.
Progetti realizzati con risultati misurabili e impatto significativo sul business dei clienti.
Istituto finanziario europeo con 50+ microservizi su architettura legacy. Implementata pipeline CI/CD completa con Terraform (IaC), Azure DevOps, AKS e GitOps. Durata progetto: 6 mesi con 3 team coinvolti.
Azienda manifatturiera con 200+ workload on-premise. Migrazione phased ad Azure con strategia lift-and-shift + modernizzazione selettiva. Include DR multi-region (West Europe + Italy North) e compliance GDPR. Durata: 10 mesi.
Scale-up tech con cloud spend €180K/mese senza governance. Implementato framework FinOps completo: tagging strategy, Azure Cost Management + Power BI, reserved instances, automazione rightsizing. Durata: 4 mesi + ongoing optimization.
Divulgazione tecnica, eventi e contributi alla community Azure e DevOps italiana ed europea.

Condivido la mia esperienza tecnica attraverso training, workshop e interventi pubblici su temi cloud, DevOps e FinOps. Dal 2022 fondatore e host del podcast Azure Italia, punto di riferimento per la community italiana.
Relatore a conferenze e meetup su Azure, Infrastructure as Code e ottimizzazione costi cloud (FinOps). Formatore per aziende e team tecnici su tecnologie Microsoft e best practices DevOps.
Co-host del podcast Azure Italia, punto di riferimento per la community italiana su Azure, DevOps e cloud computing. Discussioni tecniche approfondite, interviste e best practices.
Speaker a conferenze, meetup e eventi tecnici su Azure, DevOps, FinOps e cloud architecture. Relatore riconosciuto nell'ambiente industriale e aziendale italiano ed europeo.
Contributo attivo alla community cloud italiana attraverso workshop, training e condivisione di conoscenze su Azure, Kubernetes, Terraform e best practices DevOps.
Lavoro con aziende in Italia ed Europa (Amsterdam, Milano, Bari) su progetti Azure, DevOps e FinOps. Disponibile per consulenza strategica, assessment tecnico e implementazione completa.